Seminario Ram Ayurveda
I Principi Fondamentali dell’Ayurveda
Sabato e Domenica 28|29 Ottobre 2023
Sabato e Domenica 11|12 Novembre 2023
Orario Sabato 15.00 – 18,30
Orario Domenica 10.00 – 13.30
Il termine sanscrito Ayurveda è composto da due parole: Ayus “vita” + Veda “conoscenza” e in quanto tale, l’Ayurveda si occupa di tutti gli aspetti della vita, della vita utile e della vita inutile, della vita felice e della vita infelice, tratta degli scopi della vita, del valore, della qualità e della durata della vita, tratta della conoscenza dell’Anima Suprema o Coscienza Suprema.
Lo studio dell’Ayurveda fornisce una conoscenza attendibile dell’intero processo con cui la vita si dispiega a partire dalla descrizione dettagliata dei meccanismi che stanno alla base della Creazione: la coscienza, la materia primordiale, l’intelligenza, l’ego, la mente, gli organi di senso e di moto, fino ai cinque elementi che aggregandosi in varie combinazioni e misure danno luogo a tutto ciò che è visibile e invisibile, animato e inanimato.
La comprensione di questi principi dà una visione di quale è la nostra vera natura, della costituzione fisica individuale e delle qualità della mente per poter scegliere, tra le molte possibilità che la vita offre, quelle più adatte alla propria individualità.
Lo scopo è sperimentare il compimento della vita nell’esperienza della salute e della felicità, il desiderio fondamentale di ogni essere vivente.
PROGRAMMA
Nel 1° fine settimana gli argomenti saranno:
- le origini storiche, la definizione e lo scopo dell’Ayurveda
- il meccanismo della creazione: vishva sristi (vishva “universo”, sristi “creazione”)
- i principi operativi che sostengono la vita, i tre Dosha: Vata, Pitta e Kapha
Nel 2° fine settimana gli argomenti saranno:
- I Subdosha, dove operano i dosha
- Agni e Ama, il fuoco digestivo e le scorie metaboliche
- Dhatu e Mala, tessuti ed escreti
- Prakriti, la costituzione individuale
ALLIEVI RAM
Gli Allievi Ram hanno facoltà di ripetere gratuitamente il corso una seconda volta, sulla base dei posti disponibili.
ATTESTATO
Al termine del Corso l’allievo riceverà la dispensa e l’attestato di frequenza.
Professione disciplinata ai sensi della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013.
DOCENTE
Giovanni Fico
cell. 349 787 0145
email: giovannifico@hotmail.com
INFO & ISCRIZIONI
Patrizia: 347 003 2283
o scrivi a ayurveda@associazionemeridiana.com



Giovanni Fico
Docente Ayurveda
Pratica da 15 anni l’insegnamento della Meditazione Trascendentale in vari centri italiani (Milano, Genova, Verona, Roma, Terni, Catania).
Partecipa come insegnate di meditazione a Locarno in Svizzera alle attività di un centro di riabilitazione per tossicodipendenti.
Organizza conferenze, seminari e corsi sullo Yoga, la meditazione e l’Ayurveda.
Dal 1999 pratica professionalmente il massaggio collaborando come massaggiatore ayurvedico con alcuni centri benessere tra cui la Spa delle Terme di Saturnia.
Dal 2005 fa parte del corpo docente dei corsi di formazione per operatori ayurvedici del Centro Ananda Ashram di Milano.
PUBBLICAZIONI
Dopo aver tradotto nel 1984 per le Edizioni Mediterranee Aforismi Yoga di Patanjali con il commento di Swami Prabhavananda e Robert Isherwood, inizia dal 1994 una collaborazione con le Edizioni Il Punto d’Incontro di Vicenza, per questa casa editrice traduce dall’inglese fra gli altri:
– La Scienza Ayurvedica della Bellezza Naturale di Melanie Sachs – La Fontana d’Oro, (guida completa all’urinoterapia) di Coen van der Kroon
– Massaggio Ayurvedico di Harish Johari
– I Segreti della Guarigione Ayurvedica di Maya Tiwari – Ayurveda e Aromaterapia di Bryan e Light Miller
– Ayurveda e Panchakarma di Sunil V. Joshi – Ayurveda e la Mente di David Frawley
– Ayurveda e Linguaggio del Corpo di Donald Van Howten
– Yoga e Ayurveda di David Frawley.
Dove
Associazione Meridiana
Via Casaregis 38/3
Genova – Foce
Cellulare
telefono – whatsapp
347 5828 209
Scrivici
Associazione Meridiana
Centro Olistico